Sachatamia albomaculata aylor, 1949

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Centrolenidae Taylor, 1951
Genere: Sachatamia Guayasamin et al., 2009
Descrizione
I maschi misurano da 20,5 a 29 mm e da 22 a 32 mm le femmine. La sua colorazione di base è verde azzurro con numerose piccole macchie giallo chiaro o argentate. Il suo labbro superiore è segnato da una linea bianca. La sua pancia è trasparente e il suo sistema digestivo è visibile attraverso la pelle. Lo stesso vale per le sue ossa, di colore verde, che sono visibili attraverso la pelle della sua schiena. La pelle del dorso è granulosa.
Diffusione
Si trova in Honduras, Costa Rica, Panama, Colombia occidentale e Ecuador nordoccidentale. I suoi habitat naturali sono le pianure umide e le foreste premontane dal livello del mare a circa 1.500 m slm. Si trova tipicamente nei cespugli e negli alberi lungo i torrenti forestali, ma le popolazioni possono persistere anche lungo i torrenti nei pascoli con una crescita ripariale minima. È abbastanza comune, può essere localmente minacciata dalla perdita dell'habitat ma non sta affrontando grandi minacce come specie.
Sinonimi
= Centrolenella albomaculata Taylor, 1949 = Cochranella albomaculata Taylor, 1949.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Sachatamia albomaculata". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Frost, Darrel R. (2017). "Sachatamia albomaculata (Taylor, 1949)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
![]() |
Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro Stato: Ecuador Nota: Emesso in un libretto di 8 v. diversi |
---|